Buon giorno Bolivia
“Vinceremo, vinceremo noi, i più semplici, vinceremo, anche se tu non lo credi, vinceremo”
Pablo Neruda, “Ode all’uomo semplice”
Recalcitranti fascisti definiscono la nuova strategia golpista. Senza Paparino Donald sembra più dura
Oggi Luis Arce ha assunto l’incarico di Presidente della Bolivia, per il quale è stato eletto grazie alla storica vittoria democratica del 18 ottobre scorso.
La notte di giovedì 5 novembre è scoppiata una carica di dinamite nella sede del Movimento al Socialismo (MAS) a La Paz mentre il presidente eletto era riunito col suo gruppo di lavoro.
In perfetta sincronia è iniziato una due giorni di blocchi stradali e scioperi a Santa Cruz, la provincia più ricca del paese e bastione dell’ultradestra, contro l’assunzione del governo da parte di Arce.
Intanto si moltiplicano le cerimonie pubbliche destinate a rompere il maleficio fatto cadere sul paese dalle oscure forze invocate da riti satanici indigeni e gli appelli a non riconoscere i risultati elettorali.
Gli organizzatori e realizzatori del golpe di Stato che portò alla destituzione e al tentativo di assassinio di Evo Morales hanno assunto queste forme attive per l’attuale fase. E hanno fretta di concretizzare, poiché Paparino Donald se ne andrà presto.
Golpisti, padrini e amici dei padrini
Nomi e cognomi dei golpisti boliviani sono arcinoti. Lo sono anche i nomi di coloro che hanno quantomeno facilitato il golpe: Luis Almagro, ex ministro degli esteri di Pepe Mujica e attuale segretario generale dell’OSA, ed il governo Trump, in particolare un tale Pompeo, personaggio assai caro al ministro degli esteri italiano.
A questo riguardo:
- “Non è un mistero che, da tempo, gli americani dispensino giudizi positivi sul nuovo corso atlantista di Luigi Di Maio. Il sostegno riservato agli accordi di Abramo è stato molto apprezzato, così come le dure parole su Lukashenko e, naturalmente, è stata innanzitutto la franchezza con cui Di Maio a fine agosto si è rivolto all’omologo cinese Wang Yi a convincere gli americani a puntare tutte le fiches sul nuovo capo della diplomazia italiana.” (Milano Finanza, 14.10.2020, Di Maio è il politico italiano di riferimento degli Usa).
- “Per esperienza personale posso dirle che con l’amministrazione Trump si lavora molto bene e con Mike Pompeo si è instaurato un legame di amicizia”. (La Stampa, 6-10.2020, Luigi Di Maio: “L’alleanza con il Pd paga e rafforza Conte. I soldi del recovery per sostenere le imprese”)
Solo di Maio e soltanto gli italiani in Europa hanno scoperto la bontà delle politiche di Trump?
Le urne nell’ottobre boliviano
Nelle ultime elezioni il MAS ha ottenuto il 55,11% dei suffragi, e cioè 3.394.052 voti, superando di 8 punti e di oltre mezzo milioni i voti ottenuti nel da Evo nel 2019.
Carlos Mesa è passato dal 36,51 al 28,83%, perdendo 8 punti e quasi mezzo milione di voti (1.775.953) sul 2019.
Curioso: con l’ipotetica frode organizzata dalla macchina dello Stato nel 2019, strampalata teoria adombrata persino da disorientati analisti progressisti probabilmente colpiti da insonnia, il MAS aveva ottenuto risultati molto più scarsi di quelli raggiunti un anno dopo, malgrado la repressione susseguita al golpe.
L’analisi disaggregato del voto evidenzia che i voti del MAS sono aumentati soprattutto in tre regioni: La Paz, Cochabamba ed Oruro, ossia nella regione andina e nelle valli dove si concentra l’identità aymara e quechua, il movimento indigeno-originario-contadino nocciolo duro del processo di cambiamento.
A Santa Cruz il MAS è arrivato secondo, ma il mantenimento della candidatura di Luis Fernando Camacho ha da una parte impedito una candidatura unitaria della destra, e dall’altra ha consolidato una rappresentanza propria del nucleo duro fascista, principale forza politica a Santa Cruz e aspirante a trasformarsi in forza politica nazionale.
Sono i due poli dello spettro politico boliviano destinati a scontrarsi a breve scadenza.
Le ragioni della sconfitta dei golpisti
Probabilmente per la prima volta nella storia, un golpe di Stato è stato sconfitto nelle urne dopo appena 12 mesi dalla sua realizzazione. Penso che questa sconfitta sia arrivata per 3 ragioni principali.
- La cattiva gestione del governo dei golpisti.
Occupato il governo il 10 novembre 2019, i golpisti si sono impegnati in modo goffo e maldestro per consegnare celermente le risorse naturali ai capitali esterni e per privatizzare altrettanto celermente persino il prezzemolo.
I partecipanti a questa gara da centometristi zoppi hanno represso e assassinato o comunque molto maltrattato chiunque protestasse, e hanno depredato senza ritegno il denaro pubblico, compreso quello destinato all’acquisto di ventilatori per far fronte alla pandemia.
In altre circostanze, l’ambasciata statunitense avrebbe esercitato il suolo ruolo dirigente, ma la vicinanza con le proprie elezioni l’ha costretta a mollare la presa. Da ciò è derivato il caos interno al governo.
2. la cattiva gestione dell’economia, non solo a causa della pandemia.
Il crollo del PIL, meno 11%, e l’aumento della disoccupazione, dal 4 al 30%, ha portato la classe media urbana, che aveva giustificato il golpe nel 2019, a decidere nel 2020 di non votare Mesa e persino, pur se in percentuale minore, a votare per il MAS.
3. ma la questione più importante è la lunga storia della potenza plebea del popolo boliviano.
Scrive il sociologo boliviano René Zavaleta Mercado nel saggio “Consideraciones generales sobre la historia de Bolivia, 1932-1971” (in “América Latina: historia de medio siglo”, AA.VV., Siglo XXI, Messico, 1977):
“Gli storici osservano i paesi dalla prospettiva del presente e ciò non è necessariamente un errore, pur se, essendo ampiamente nota, la cosa è in sé poco interessante. Ma ogni paese vede sé stesso anche con gli occhi della propria memoria. In quanto tale, che il paese arresti la sua conoscenza ad un momento specifico del suo passato o lo mistifichi, non ha alcuna importanza sostanziale perché ciò che davvero importa è cos’è ciò che si crede di essere. (…)
I dottori di Charcas, i beneficiati dell’indipendenza, possono spiegarsi solo come la patologia di una classe superiore che, non avendo mai lavorato, si era abituata ad essere un asse delle cose semplicemente perché si.”
Per coloro che non lo sanno: col nome “doctores de Charcas” s’identificano gli ultimi generali dell’epoca della colonia. Pur se creoli, questi combatterono contro gli eserciti di Simón Bolívar e Antonio José de Sucre, ma, non appena la sconfitta dei colonialisti è apparsa irreversibile, sono diventati convinti indipendentisti e, ovviamente, hanno preso posto tra i vincitori.
Ritorno al presente: colpi di Stato e ribellioni
Il golpe del 2019 è stato il colpo di Stato numero 189 nella storia della Bolivia indipendente. Partendo dal 1825, la media è di 1,02 colpi di Stato annui.
Secondo il Premio Nobel di letteratura messicano Octavio Paz (1990), “i colpi di Stato in Bolivia sono attribuibili alla barbarie ereditata da caudilli ispanici d’impronta islamica”. M’incuriosisce assai il richiamo alla “impronta islamica” richiamata da Paz ben prima del diffuso utilizzo odierno, ma l’approfondimento richiederebbe occuparsi della storia spagnola ed europea. E interpreto la parola caudillo non nel senso indicato dal dizionario, e cioè leader, ma in quanto sinonimo di duce o di führer.
D’altronde, nella cultura politica spagnola il “caudillo” per eccellenza ha nome e cognome: Francisco Franco. E non mi pare si trattasse esattamente di un leader.
Ma, soprattutto, la Bolivia non è solo terra di colpi di Stato. È sempre stata, anche, terreno fertile di ribellioni. E queste hanno lasciato tracce ancora più incancellabili.
Ad esempio, per quel che ne capisco, mi pare di poter dire che appartiene al patrimonio culturale di ogni boliviano il fatto che le piccole repubbliche sorte dalla ribellione di Tupac Katari (1781), dalle numerose insurrezioni dell’oriente boliviano e dalla rivoluzione paceña (di La Paz) nel 1809, non siano mai state sconfitte da nessuno.
Da non boliviano, mi pare che siano stati complessi politici territoriali che, sprovvisti da un nucleo egemonico, sono stati incapaci di risolvere da sé le problematiche del potere politico ma, contemporaneamente, hanno dato luogo a prassi capaci di dare forma ad una sorta di democrazia diretta per i tempi di guerra, dotata di una loro persistente logistica autonoma.
In questo senso, ma anche questo è un altro tema pur se più vicino, trovo similitudini con buona parte della complessa storia politica messicana riguardo la capacità di ribellione, la mancanza di un nucleo dirigente capace di egemonizzare i processi e la coscienza della ribellione impresa a fuoco. E, in modo diverso, perché finora non era stato luogo privilegiato di ribellioni, ritrovo similitudini col processo cileno in corso.
La coscienza di sé
Fino a metà del XX secolo lo Stato boliviano ha vissuto dello sfruttamento dei popoli indigeni. Assumendo in pieno la funzione di organizzatore delle aspirazioni delle classi dominanti, ha cioè vissuto in guerra permanente con il 90% dei suoi abitanti. Questa situazione ha iniziato a modificarsi solo in seguito al disastroso esito dalla guerra con il Paraguay (1932-35), la più importante e sanguinosa del Sudamerica nel XX secolo, combattuta dai due popoli in difesa degli interessi di due multinazionali petrolifere statunitensi convinte che Il Chaco fosse una ricca regione petrolifera.
Si tratta, naturalmente di un cambiamento molto relativo se, nel 2008, la Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH), poteva scrivere (CIDH, 2009, Comunidades cautivas: situación del pueblo indígena Guaraní y formas contemporáneas de esclavitud en el Chaco de Bolivia):
“In Bolivia abbiamo verificato la continuità delle condizioni di servitù per debito del tutto analoga alla schiavitù e al lavoro forzato (…) Gli indigeni del Chaco vivono in estrema povertà, sottomessi a punizioni tra cui frustate, incendi delle loro coltivazioni ed eliminazione dei loro animali”.
Nell’aprile del 1952 prendeva corpo una rivoluzione nazionalista. Dopo sanguinosi scontri di piazza nella capitale La Paz, condotti dalla federazione dei lavoratori delle miniere, a 127 anni dell’indipendenza la Bolivia si liberava dell’oligarchia e della schiavitù, istituiva il suffragio universale di tutta la popolazione adulta, nazionalizzava le miniere di stagno, promuoveva la scolarizzazione nelle campagne e decretava una radicale riforma agraria. Insomma, la Bolivia usciva dall’età feudale.
Ne seguivano tumultuosi anni segnati da molti tradimenti e dal trasformismo di vecchi rivoluzionari, finché, nel 1964, un comando militare destituiva il terzo governo del Movimento Nazionale Rivoluzionario (MNR) e portava al potere il generale René Barrientos Ortuño. In questa situazione comparirà qualche anno dopo la guerriglia diretta dal comandante Ernesto Che Guevara.
La coscienza, ormai matura, dei boliviani, si è nuovamente manifestata negli Anni ’90 nel corso delle marce indigene a difesa del territorio, nei primi Anni 2000, in difesa dell’acqua, e nel 2020 a difesa della democrazia.
La guerra dell’acqua come metafora benaugurante
Nel febbraio 2000, la Bolivia viveva sotto la dittatura del narcotrafficante Hugo Banzer.
Banzer era, va da sé, un protetto della Banca Mondiale. A istanza di questa, stipulava un contratto che privatizzava l’acqua di Cochabamba a favore del consorzio Aguas de Tunari, formato dalla multinazionale statunitense Bechtel, dall’impresa milanese Edison (controllata dalla municipalizzata AEM), dall’impresa spagnola Abengoa e da due imprese boliviane.
Quindi, promulgando appositamente la “Legge 2029”, il governo concedeva ad Aguas de Tunari il monopolio di tutte le risorse idriche, inclusa l’acqua usata per irrigare i campi e ogni altra risorsa idrica, anche se non precedentemente controllate dal consorzio municipale, denominato Servizio Municipale dell’Acqua Potabile e delle Fogne. Con la nuova legge la popolazione avrebbe dovuto richiedere un’autorizzazione persino per raccogliere l’acqua piovana. La sua legittimità fu contestata da un insieme di organizzazioni riunite nella “Coordinadora para la defensa del agua y de la vida” che diventerà protagonista della successiva “guerra dell’acqua”.
Promulgata la legge, il prezzo dell’acqua aumentava di oltre il 50% per i costi di rinnovo della rete idrica e le tariffe minime mensili diventavano di 20 dollari, in un paese in cui i salari si aggiravano intorno ai 100 dollari al mese. E perché, per i funzionari di Aguas de Tunari l’acqua è una merce come un’altra, il mancato pagamento portava alla sospensione del servizio.
A quel punto scendeva in piazza tutta la popolazione. La dittatura scatenava una feroce repressione provocando il ferimento di molti manifestanti e la morte di un giovane di 17 anni, Victor Hugo Daza. La morte del ragazzo scatenava l’ira popolare, che prendeva la piazza centrale della città e le vie adiacenti. Quando la polizia si dichiarava incapace di garantire la sicurezza del consorzio, la Bechtel lasciava il paese ed il governo annullava il contratto.
Una buona illustrazione di questa versione moderna della vittoria di David può trovarsi nel documentario canadese “The Corporation”.
Con l’anima piena di bandiere che avanzano, contro la paura, avanzano
Da oggi, tutto sarà piuttosto complicato per Luis Arce, e non solo per le attività golpiste, che continueranno e molto probabilmente aumenteranno.
Da Arce si attende non solo il recupero dell’economia, ma anche l’equilibrio tra le due forze che egemonizzano il processo di trasformazione boliviano in questa fase. Da una parte l’ex ministro degli esteri, attuale vicepresidente e presidente dell’Assemblea Legislativa Plurinazionale, David Choquehuanca; dall’altra Evo Morales, ritornato in Bolivia come capo politico del MAS. Dai loro accordi e disaccordi dipenderà in buona misura il buon esito del nuovo governo.
Il nuovo governo ha davanti un compito da far tremare i polsi: la ripresa economica, le trasformazioni in materia sanitaria, educativa e di riforma della giustizia, la costruzione di un sistema di comunicazioni su base pubblica e di una struttura di formazione politica adeguata alla difesa del processo di cambiamento, una riforma della polizia e delle forze armate che elimini definitivamente le tentazioni golpiste.
Inoltre, penso, a breve scadenza dovrà cercare alleanze regionali per creare la massa critica necessaria a meglio gestire lo sfruttamento razionale delle enormi risorse naturali del paese.
Penso in particolare al litio: si dovrebbero fare tutti gli sforzi per dare respiro ad una alleanza a tre, Bolivia, Argentina e Cile, che concentrerebbe la quasi totalità della risorsa.
Certo, bisognerà prima risolvere gli annosi problemi col Cile e disegnare un progetto che rispetti i vincoli ambientali ed i popoli stanziali.
Nessuna di queste cose è semplice, ma le rivoluzioni devono porsi obiettivi che vadano oltre la pura amministrazione, per quanto brillante e produttiva.
Tutto ciò deve esser fatto dopo che i tribunali abbiano giudicato, trasparentemente, i responsabili, materiali e intellettuali, del colpo di Stato e delle successive ruberie.
A proposito dell’anima piena di bandiere presa a prestito da Victor Jara, chiudo ricordando l’incipit di “Una storia fra due città” scritto da Charles Dickens nel 1859, che reputo contemporaneamente un buon auspicio e un ammonimento ai fratelli boliviani:
“Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità, il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l’inverno della disperazione.
Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi; eravamo tutti diretti al cielo, eravamo tutti diretti a quell’altra parte.
A farla breve, gli anni erano così simili ai nostri, che alcuni i quali li conoscevano profondamente sostenevano che, in bene o in male, se ne potesse parlare soltanto al superlativo.
Un re dalla grossa mandibola e una regina dall’aspetto volgare sedevano sul trono d’Inghilterra; un re dalla grossa mandibola e una regina dal leggiadro volto, sul trono di Francia”.